SISTEMA COSTRUTTIVO BIOISOTHERM +

L’EVOLUZIONE ECO-SOSTENIBILE DELLA MATERIA PRIMA

EDILIZIA ECO-SOSTENIBILE
PER L’INTERO CICLO DI VITA DEGLI EDIFICI

ARGISOL + e TERMOSOLAIO + sono l’evoluzione delle attuali versioni già presenti sul mercato e utilizzano materiale isolante prodotto secondo un processo in cui il 100% delle fonti fossili primarie viene sostituito da fonti rinnovabili, ovvero biomassa.

INNOVATIVE LINEE DI PRODOTTO INTEGRANO QUELLE TRADIZIONALI, PER UN’EDILIZIA SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE

COS’È IL METODO BMBcert

BMB di BASF è la versione BIOMASS BALANCE del polistirene espandibile (EPS) con grafite Neopor® e non. Con il metodo BIOMASS BALANCE (BMB), le fonti fossili primarie necessarie per la produzione sono interamente sostituite con fonti rinnovabili certificate e sostenibili ovvero BIOMASSA (come rifiuti organici e scarti di produzione) e attribuite ai rispettivi prodotti finali utilizzando uno schema di certificazione riconosciuto internazionalmente come REDcert².
Emissioni di CO per il ciclo di vita di 1 m³ di pannello isolante calcolato secondo la norma EN 15804 espresse in KgCO2 eq./m³.

METODO BMB

CON BIOMASS BALANCE SI RIDUCONO LE EMISSIONI DI CO2 FINO AL 42%

Con il metodo BIOMASS BALANCE, non solo si contribuisce al risparmio di fonti fossili primarie, ma si migliora ulteriormente il profilo ambientale dei prodotti isolanti: l’impronta di CO2 dei pannelli realizzati con Neopor®
BMBcert™ migliora del 42%, rispetto ai prodotti in Neopor®
tradizionale.

Qualità della materia prima

Prodotti composti al 100% da materiale rinnovabile, certificati da Remade in Italy® ottenendo l’etichetta di classe A.

Risparmio di risorse

Il risparmio di risorse fossili primarie non rinnovabili.

Impatto ambientale

Un’ulteriore riduzione delle emissioni di CO2  a partire dal processo produttivo del materiale fino al suo utilizzo nell’edificio.

Eccellenti prestazioni

Prodotti isolanti di pari qualità e proprietà dei prodotti già presenti nel mercato in eps Neopor® per ARGISOL e Styropor® per TERMOSOLAIO.

Sistema ecosostenibile

L’utilizzo di prodotti con materiale isolante al 100% riciclabile a fine utilizzo.

Conformità CAM

Il superamento dei valori minimi di materiale riciclato/recuperato fissati dai Criteri Ambientali Minimi (CAM) per accedere al Superbonus 110%, o come criterio premiante per lavori pubblici.

100% RECUPERABILI
100% RICICLABILI

I pannelli isolanti made of BMB sono totalmente riciclabili come tutti i rifiuti post-consumo di polistirene

LA CERTIFICAZIONE REMADE IN ITALY

ARGISOL + e TERMOSOLAIO + sono qualificati da Remade in Italy® come prodotti isolanti contenenti fino al 100% di materiale riciclato e hanno ottenuto la Classe A superando di gran lunga i valori richiesti dai CAM. Tale linea di prodotti consente:
  • il rispetto del contenuto minimo di materia riciclata / recuperata richiesta dai CAM (Criteri Ambientali Minimi);
  • di considerare la parte la parte eccedente (a quella minima) di materia riciclata/recuperata come criterio premiante per i CAM nelle opere pubbliche;
  • di agire in modo favorevole nell’attribuzione del punteggio finale nei più diffusi protocolli di sostenibilità.
  • ARGISOL + e TERMOSOLAIO + garantiscono le medesime proprietà tecniche e qualitative dei prodotti ARGISOL e TERMOSOLAIO tradizionali.
  • Eccellente conducibilità termica (λD)
  • Idrorepellenza
  • Resistenza all’invecchiamento
  • Facilità di posa e lavorazione
  • Versatilità
  • Ottimo rapporto prestazione/investimento

EDILIZIA ECO-SOSTENIBILE: COSTRUIRE CON IL SISTEMA + DI BIOISOTHERM

Bioisotherm, da anni, utilizza l’EPS (polistirene espanso sinterizzato) come materiale isolante per i propri prodotti. Il suo impegno costante nella ricerca di prodotti per un’ edilizia eco-sostenibile per l’ambiente l’ha portata, negli ultimi anni, ad utilizzare l’EPS-Neopor® quale eps additivato con grafite che permette di migliorare la conduttività termica del materiale isolante e quindi di aumentare le performance di isolamento finale del prodotto installato.

SCARICA LA BROCHURE SISTEMA COSTRUTTIVO +

    * campi obbligatori